fbpx

GIOVEDÌ 22 GIUGNO

Ore 16.15 - 17.30
Auditorium, Monastero dei Benedettini – Università di Catania

ENERGIA, IL VECCHIO E NUOVO HUB ECONOMICO DELLA SICILIA

Da luogo di transito e consumo l’Italia Mediterranea, e la Sicilia in particolare, stanno (ri)scoprendo un ruolo di primo piano nella produzione energetica. Sicuramente le rinnovabili vecchie e nuove sono protagoniste, ma anche il gas naturale è ritornato alla ribalta. Le filiere dei vettori energetici decarbonizzati o a “circular carbon” costituiscono un potenziale sviluppo interessante, anche per le imponenti risorse messe a disposizione a livello nazionale ed europeo. Per coglierla, va superata la mentalità di illusoria autosufficienza energetica che impedisce di vedere l’energia come legittimo “bene da esportazione” oltre che di consumo.

MAIN TOPICS

  • Il valore dell’energia nell’economia siciliana
  • Connessioni
  • Il futuro del passato: petrolio e derivati
  • Il waste come risorsa energetica e chimica
  • Le rinnovabili onshore ed offshore

Modera: Marco Comelli, Direttore scientifico, Waste

Ten-T Mediterraneo
Marco Campomenosi, Deputato, Parlamento Europeo

Energia in Sicilia: produzione e consumo
Marialetizia Mauro, Segreteria tecnica, ANIE Rinnovabili

Democrazia energetica: autosufficienza e occasione di sviluppo per la Sicilia data dalle fonti rinnovabili di energia
Francesco Arecco, Avvocato, Studio Legale Arecco 

Le potenzialità della Sicilia nella produzione di idrogeno verde
Alberto Fichera, Componente, Osservatorio regionale sull’idrogeno

Titolo TBA
Andrea Bombardi, Componente, Osservatorio regionale sull’idrogeno

Le nuove frontiere dello shipping: gli alternative fuels
Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy Department, SRM

Sicilia, hub energetico dell’Europa
Roberto Sannasardo, Energy Manager, Regione Siciliana

Il lato ambientale dell’energia in Sicilia
Patrizia Valenti, Dirigente generale Dipartimento dell’Ambiente, Regione Siciliana

Arecco Francesco

Position: Avvocato
Organization: Studio Legale Arecco

Democrazia energetica: autosufficienza e occasione di sviluppo per la Sicilia data dalle fonti rinnovabili di energia

Da anni le fonti energetiche rinnovabili rischiano di essere oggetto di un attacco – quasi sempre non giustificato – perché avrebbero un impatto negativo sul territorio, o semplicemente perché i loro proventi dovrebbero essere ripartiti territorialmente. Affermazioni in tal senso sono state fatte anche recentemente in Sicilia. L’intervento evidenzierà l’illegittimità di richieste non giustificate e la corretta maniera di includere impianti alimentati da fonti rinnovabili nell’economia di un territorio.

Avvocato

Arecco Francesco

Studio Legale Arecco

Bombardi Andrea

Position: Componente
Organization: Osservatorio regionale sull'idrogeno

Partecipa alla sessione Energia, il vecchio e nuovo hub economico della Sicilia

Componente

Bombardi Andrea

Osservatorio regionale sull'idrogeno

Campomenosi Marco

Position: Deputato
Organization: Parlamento Europeo

Ten-T mediterraneo

 

Deputato

Campomenosi Marco

Parlamento Europeo

Comelli Marco

Position: Direttore scientifico
Organization: Waste

Modera la sessione Energia, il tradizionale e nuovo hub economico della Sicilia

Direttore scientifico

Comelli Marco

Waste

Mauro Marialetizia

Position: Segreteria tecnica
Organization: ANIE Rinnovabili

Energia in Sicilia: produzione e consumo

Fotografia del sistema elettrico siciliano, FER ed ACCUMULI (stato dell’arte e prospettive future),  andamento prezzi

Segreteria tecnica

Mauro Marialetizia

ANIE Rinnovabili

Panaro Alessandro

Position: Head of Maritime & Energy Department
Organization: SRM

Le nuove frontiere dello shipping: gli alternative fuels

L’intervento verterà sullo sviluppo dei carburanti alternativi per il settore dello shipping, considerata una delle sfide più complesse da affrontare dei prossimi anni per far sì che il comparto sia sempre più competitivo. Anche il PNRR stanzia ingenti risorse per questa tipologia di investimenti e per ridare ai porti la connotazione green tanto auspicata dall’Europa e dai decisori italiani.

Head of Maritime & Energy Department

Panaro Alessandro

SRM

Sannasardo Roberto

Position: Energy Manager
Organization: Regione Siciliana

Sicilia, hub energetico dell’Europa

L’attenzione per le fonti rinnovabili ed al vettore energetico idrogeno, oltre ad essere un impegno europeo ed internazionale, è oramai un obiettivo imprescindibile per la transizione energetica, per raggiungere la quale occorre implementare azioni che devono essere messe in campo adesso e con estrema urgenza. La Sicilia per la sua collocazione geografica e per essere già connessa con gasdotti al continente africano ed al resto dell’Italia, oltre che con le reti elettriche, può sfruttare tale posizione per realizzare filiere produttive che, oltre a dare opportunità di lavoro e di alta formazione, possono sperimentare direttamente nel suo territorio, per la presenza di industrie petrolchimiche e pesanti che già utilizzano l’idrogeno blu come vettore energetico, cioè prodotto da fonti fossili, questo gas, prodotto da fonti rinnovabili, su sui adesso si fonda la strategia europea di decarbonizzazione dell’economia, puntando a diventare l’HUB energetico dell’Europa.

 

 

Energy Manager

Sannasardo Roberto

Regione Siciliana

#REPLAY