fbpx

VENERDÌ 23 GIUGNO

Ore 9.00 - 13.00
Auditorium, Monastero dei Benedettini – Università di Catania

ECONOMIA E LOGISTICA: PNRR, PORTI, RETROPORTI E DISTRETTI PRODUTTIVI TRA COMPETIZIONE E SPECIALIZZAZIONE

La stretta integrazione tra distretti produttivi, infrastrutture e servizi logistici di terra e porti non è una novità. Oggi sembra tornata di moda con l’avvento delle ZES, ma l’approccio di tipo normativo e (molto parzialmente) fiscale rischia di oscurare il fatto che le tre componenti sono integrate dal basso, perché altrimenti un’economia non è in grado non solo di prosperare, ma nemmeno di competere e quindi di sopravvivere. Il PNRR anche in Sicilia può essere la svolta, se i progetti saranno messi a terra velocemente. Chi sta fermo è perduto, ma anche chi va lento. 

MAIN TOPICS

  • Il piano strategico nazionale
  • La sostenibilità dei porti per quella della navigazione
  • Il PNRR per le infrastrutture e le ZES siciliane
  • La sfida del Ponte
  • I porti siciliani alla sfida della collaborazione
  • I distretti logistici e produttivi
  • Specializzazione “naturale” e guidata

Modera: Maurizio De Cesare, Direttore, Porto&Interporto

Il PNRR e il futuro delle opere infrastrutturali dei porti del Sistema della Sicilia Orientale
Attilio Montalto, Segretario generale, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale

Le infrastrutture a supporto dello sviluppo delle ZES
Alessandro Di Graziano, Commissario straordinario del Governo, ZES Sicilia Orientale

La Zona Economica Speciale della Sicilia Occidentale
Carlo Amenta, Commissario straordinario del Governo, ZES Sicilia Occidentale

Palermo: il progetto interfaccia e l’interazione porto-città
Luca Lupi, Segretario generale, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale 

Competizione e specializzazione: senza visione di sistema si perderà la centralità…
Alessandro Ferrari, Direttore, Assiterminal

Catania: possibili scenari di integrazione porto-città
Matteo Ignaccolo, Direttore e Professore DICAr, Università di Catania 

Smart e Digital Ports: l’importanza della connessione tra tutti gli attori coinvolti nella supply chain
Antonio Pandolfo, Presidente, Europa Servizi Terminalistici

Servizi Federativi, Interoperabilità, Semplificazioni: le opportunità derivanti dal PNRR e dai Regolamenti Europei a supporto di una logistica multimodale, integrata e predittiva
Luca Abatello, CEO, Circle Group 

La finanza di progetto nella gestione dei servizi portuali
Giuseppe Todaro, Presidente, OSP

L’area dello stretto di Messina: sostenibilità. sicurezza, competitività
Rosario Marchese, Docente, Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile

Panel: La sfida del Ponte

Rosario Marchese, Docente, Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile
Mario Pizzino, Consigliere, Ordine degli Ingegneri Provincia di Messina
Mauro Nicosia, Presidente, Confetra Sicilia e Vicepresidente, The International Propeller Club – Port of Catania 
Francesco Benevolo, Direttore operativo, RAM

La risposta degli ITS alle nuove sfide del lavoro
Paola Vidotto, Direttore generale, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile

The sinergy between BCA-Gime College Of Athens and Italian Shipping Academy. A new opportunity for Italian Officers and ITS graduated
Harris Daskalakis, Direttore esecutivo, BCA GIME 

Panel: Dal Piano del Mare e dalla Pianificazione Spaziale Marittima la spinta verso una Strategia Mediterranea in Europa?

Modera: Donato Caiulo, Presidente, The International Propeller Club – Port of Roma

Interventi a cura di:

Luca Salamone, Capo Struttura di missione per le politiche del mare, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Francesca Moraci, Professoressa, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Francesco Di Sarcina, Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale
Elda Turco Bulgherini, Avvocato

Abatello Luca

Position: CEO
Organization: Circle Group

Servizi Federativi, Interoperabilità, Semplificazioni: le opportunità derivanti dal PNRR e dai Regolamenti Europei a supporto di una logistica multimodale, integrata e predittiva

Il settore dei trasporti e della logistica è da sempre caratterizzato da enormi quantità di merci movimentate, in import-export, con numerosi passaggi multimodali che rendono l’intera filiera sempre più complessa, incerta e poco efficiente. Da qui nasce l’esigenza per gli operatori di garantirsi una più ampia visibilità sui processi e i flussi, in tempo reale, implementando tecnologie digitali (Big Data, AI) in grado di anticipare i problemi della logistica, attuare una gestione smart, incrementare l’efficienza e la sostenibilità dei processi, legata all’ottimizzazione delle risorse. Per fare ciò è necessario adottare una visione federativa, grazie alla collaborazione fattiva tra gli operatori della supply chain e l’industria, sfruttando anche le opportunità derivanti dall’adozione dei Regolamenti Europei e dal PNRR.

CEO

Abatello Luca

Circle Group

Amenta Carlo

Position: Commissario straordinario del Governo
Organization: ZES Sicilia Occidentale

La Zona Economica Speciale della Sicilia Occidentale

L’intervento verterà sulla presentazione dell’inquadramento normativo delle Zone Economiche Speciali (ZES), sulle finalità delle medesime e sui benefici di natura amministrativa e fiscale riservati alle attività produttive insediate nei territori ZES. Oltre a tali elementi di contesto, l’intervento si concentrerà sulla governance delle ZES anche ai fini delle attività di realizzazione degli interventi di natura infrastrutturale che la ZES Sicilia Occidentale sta curando, non solo in ambito PNRR, per promuovere l’insediamento di nuove attività imprenditoriali. In ultimo, la relazione discuterà i principali progressi raggiunti dalla ZES Sicilia Occidentale nello svolgimento delle proprie attività anche attraverso l’attività di cooperazione con istituzioni locali e nazionali.

Commissario straordinario del Governo

Amenta Carlo

ZES Sicilia Occidentale

Benevolo Francesco

Position: Direttore operativo
Organization: RAM

Partecipa alla sessione Economia e logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi tra competizione e specializzazione

Direttore operativo

Benevolo Francesco

RAM

Caiulo Donato

Position: Presidente
Organization: The International Propeller Club – Port of Roma

Modera il panel Dal Piano del Mare e dalla Pianificazione Spaziale Marittima la spinta verso una Strategia Mediterranea in Europa? nella sessione Economia e logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi tra competizione e specializzazione

Presidente

Caiulo Donato

The International Propeller Club – Port of Roma

Daskalakis Harris

Position: Direttore esecutivo
Organization: BCA GIME

The sinergy between BCA-Gime College Of Athens and Italian Shipping Academy. A new opportunity for Italian Officers and ITS graduated

Greek Ship Management has been known as a successful global case study for the past 100 years. As the oldest institution in Greece offering bachelors and master’s degrees in the field of Ship Management, we are proud to collaborate with the Italian Shipping Academy, in introducing our know how to the Italian Maritime community. The maritime industry is undergoing tremendous changes, all of which are captured through our -constantly updated-  academic curricula, designed in such a way so as to be accessible both to the seafarer wishing to study while on board, to the executive wishing to upskill, and to the aspiring young professional wishing to enter this important global industry.

Direttore esecutivo

Daskalakis Harris

BCA GIME

De Cesare Maurizio

Position: Direttore
Organization: Porto&Interporto

Modera la sessione Economia e logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi tra competizione e specializzazione

Direttore

De Cesare Maurizio

Porto&Interporto

Di Graziano Alessandro

Position: Commissario straordinario del Governo
Organization: ZES Sicilia Orientale

Le infrastrutture a supporto dello sviluppo delle ZES

Commissario straordinario del Governo

Di Graziano Alessandro

ZES Sicilia Orientale

Di Sarcina Francesco

Position: Presidente
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale

Partecipa alle sessioni:

Italia mediterranea, transizione ecologica e infrastrutture: porti, energia, risorse alimentari, alta tecnologia per un’economia europea

Economia e logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi tra competizione e specializzazione

Presidente

Di Sarcina Francesco

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale

Ferrari Alessandro

Position: Direttore
Organization: Assiterminal

Competizione e specializzazione: senza visione di sistema si perderà la centralità…

Direttore

Ferrari Alessandro

Assiterminal

#REPLAY