fbpx

VENERDÌ 23 GIUGNO

Ore 14.00 - 15.30
Auditorium, Monastero dei Benedettini – Università di Catania

ALTA TECNOLOGIA E FORMAZIONE

La Sicilia è di fronte ad una serie di opportunità per creare una nuova economia, basata su industrie produttive e servizi ad alta tecnologia e valore aggiunto.  È possibile traguardare un futuro prossimo quando la presenza di importanti fonti di energia pulita consentirà l’impiantarsi di fabbriche greentech, come il fotovoltaico e le batterie. Ma anche fabbriche di software e datacenter. Questa “nuova economia” si basa sulla conoscenza che deve necessariamente annoverare tra i suoi pilastri una rete estesa di professionalità anche indipendenti dalle grandi aziende e una rete di enti di formazione pubblici e privati in grado di fornire le competenze.

MAIN TOPICS

  • Microchip, fotovoltaico…batterie?
  • Perchè non ci sono software factory in Sicilia?
  • Banda larga e 5G
  • La formazione professionalizzante e le Università, un continuo

Modera: Brigida Morsellino, Presidente, The International Propeller Club – Port of Catania

Le tecnologie di rete 5G e 6G per un mondo sempre più connesso
Giovanni Schembra, Professore, Università di Catania  

YEP MED – La formazione come esempio di integrazione Mediterranea
Marco Muci, International Relations & Country Manager Italy, Escola Europea – Intermodal Transport 

La formazione e la logistica: finalità e opportunità
Brigida Morsellino, Presidente, The International Propeller Club – Port of Catania

Morsellino Brigida

Position: Presidente
Organization: The International Propeller Club – Port of Catania

Modera e interviene nella sessione Alta tecnologia e formazione

La formazione e la logistica – finalità e opportunità

Partendo dalla considerazione che i giovani sono protagonisti del loro futuro si collega la mancanza di professionalità nel mondo del lavoro del cluster dei trasporti con le opportunità formative proposte dall’ITS Academy. L’ITS ACADEMY, infatti, basando la propria offerta formativa sul sistema duale risulta essere attualmente la risposta più efficace alla ricerca dei profili mancanti nono intervenire el mondo del lavoro. Su quali competenze poggia tutto il sistema? Oltre che a quelle di carattere prettamente specifico, di settore, soprattutto su quelle trasversali, “SKILLS”. Quali sono gli attori? Famiglia, scuola e società da un lato e dall’altro Mondo Imprenditoriale – Mondo Istituzionale e Mondo della Politica

Presidente

Morsellino Brigida

The International Propeller Club – Port of Catania

Muci Marco

Position: International Relations & Country Manager Italy
Organization: Escola Europea – Intermodal Transport

YEP MED – La formazione come esempio di integrazione Mediterranea

Il mio intervento verterà il progetto “Youth Employment in the Ports of the Mediterranean” (YEP MED in breve), cofinanziato dal Programma European Neighbourhood Instrument (ENI) Cross-Border Cooperation (CBC) Mediterranean Sea Basin (MED) e guidato dall’Escola Europea – Intermodal Transport (Spagna), mira a sviluppare nuove risorse e figure per la formazione professionale in logistica portuale (TVET) adattate alle esigenze del settore per rafforzare l’occupabilità dei giovani; aumentare e migliorare le opportunità di occupazione locale attraverso la creazione di veri e propri programmi di apprendimento duale con inserimento lavorativo, rafforzando il ruolo delle PMI che operano negli ecosistemi portuali per la futura creazione di occupazione; e istituire partenariati di collaborazione nazionali e transnazionali tra associazioni di logistica portuale, operatori, PMI, centri di formazione e fornitori di IFP, introducendo al contempo un processo di cogestione del partenariato pubblico-privato (PPP). Le attività di YEP MED consentiranno di aggiornare i curricula di TVET orientati all’industria portuale, aumentando l’inserimento lavorativo e le opportunità di lavoro con profili adeguati e diversificati per NEET e donne. Di conseguenza il progetto aumenterà l’occupabilità dei tassi NEET e dei giovani nelle comunità portuali logistiche della regione del Mediterraneo, migliorando l’offerta TVET e la formazione professionale mirando a tre aree con carenza di competenze: commercio estero, ambiente e sostenibilità, digitalizzazione e operazioni di logistica portuale.

International Relations & Country Manager Italy

Muci Marco

Escola Europea – Intermodal Transport

Schembra Giovanni

Position: Professore
Organization: Università di Catania

Le tecnologie di rete 5G e 6G per un mondo sempre più connesso

La tecnologia di rete 5G è stata sviluppata per fornire connessioni più veloci, affidabili e a bassa latenza rispetto alle tecnologie precedenti. Grazie alla possibilità di portare capacità di calcolo all’edge della rete, e dunque in prossimità dei dispositivi di utente, il 5G ha l’obiettivo di rappresentare una nuova rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni, con un impatto economico e sociale addirittura superiore a quello che ha avuto l’introduzione dei telefoni cellulari di prima generazione (1G). L’incontro mira ad illustrare l’impatto che avrà sulla società e sul benessere in senso lato la trasformazione digitale con le attuali tecnologie 5G e con l’introduzione della nuova generazione 6G grazie al suo principale obiettivo di estendere il computing anche ai dispositivi di utente per una “Mobile Distributed Connected Intelligence”, al fine di consentire agli utenti esperienze sempre più immersive e interattive personalizzate.

Professore

Schembra Giovanni

Università di Catania

#REPLAY